Cogenerazione ad alto rendimento: cosa sono, a che servono e quali sono le agevolazioni
Cos’è un cogeneratore? Come funziona? Il GSE ha pubblicato le nuove FAQ sulla cogenerazione ad alto rendimento con le risposte alle domande più interessanti
La cogenerazione è la produzione e il consumo contemporaneo di diverse forme di energia, prodotte da un’unica fonte ed in un unico processo.
Un esempio tipico di impianto di cogenerazione è il motore di un’automobile: da un unico combustibile vengono generate energia meccanica (la macchina si muove) ed energia elettrica (l’alternatore genera energia elettrica che viene accumulata oppure utilizzata), mentre il sistema di recupero raccoglie ed utilizza energia termica (riscaldamento).
L’utilizzo di impianti di cogenerazione trova impiego in edilizia, ad esempio riscaldamento e produzione di energia per interi edifici o piccoli comuni. La cogenerazione è particolarmente indicata nei casi in cui alla normale richiesta di riscaldamento invernale si affianca una grossa richiesta di acqua calda sanitaria, anche nella stagione estiva. Nel caso in cui sia anche richiesto il raffrescamento, si parla di trigenerazione (energia elettrica più energia termica e frigorifera).
Pertanto, gli impianti di cogenerazione sono sicuramente indicati per:
- climatizzazione di ospedali, cliniche, case di riposo, alberghi, centri fitness, piscine, centri commerciali, condomini, uffici e magazzini
- utilizzo del calore per processi industriali: concerie, industrie alimentari, industrie farmaceutiche, serre, etc.
- utilizzo biogas da fonti rinnovabili: discariche, depuratori di acque reflue, biomasse di provenienza agricola non alimentare
Ricordiamo che i vantaggi della cogenerazione sono:
- risparmio economico
- alto rendimento
- abbattimento dei gas ad effetto serra
- forme di incentivazione
Il GSE, Gestore dei servizi energetici, ha pubblicato le nuove FAQ sulla cogenerazione ad alto rendimento.
Cosa si intende per “Cogenerazione ad Alto Rendimento”?
Come si richiedono il riconoscimento CAR e l’accesso al regime di sostegno?
Come si richiede l’accesso agli incentivi attraverso il portale RICOGE?
Quali sono le condizioni da rispettare per riconoscere che una data unità di impianto abbia diritto all’accesso al regime di sostegno?
A queste e tante altre domande il GSE ha fornito una risposta chiara e precisa; inoltre, ha pubblicato il Regolamento che rivede i rendimenti di riferimento armonizzati (entrati in vigore il 1° gennaio 2016) per la produzione separata di energia elettrica e calore da utilizzare per il calcolo del PES.
E’ stata anche pubblicata la terza edizione del “Manuale Utente RICOGE”, aggiornato a seguito di alcune modifiche introdotte sul Portale per la presentazione delle richieste e l’ultima versione del format di relazione tecnica di riconoscimento, utile per la presentazione delle richieste di riconoscimento CAR e accesso ai CB previsti dal DM 5 settembre 2011. Fonte
Clicca qui per scaricare le FAQ sulla cogenerazione ad alto rendimento