Dichiarazione telematica di successione, ok anche per gli ingegneri
Anche gli ingegneri sono abilitati alla dichiarazione telematica di successione. Lo ricorda il CNI con un’apposita circolare Con provvedimento del 9 marzo 2018 dell’Agenzia delle Entrate anche gli ingegneri sono stati ufficialmente…
Dal CNI le linee guida per il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione
Il CNI (Consiglio nazionale degli ingegneri) ha pubblicato un documento con le linee guida per il CSP (coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione) Il CNI (Consiglio nazionale degli ingegneri) ha…
Dal CNI le Linee di indirizzo sull’obbligo di stipula dell’assicurazione professionale degli ingegneri
L'obbligo di stipulare una polizza assicurativa professionale non ricade indistintamente su tutti gli ingegneri iscritti all'Ordine, ma solo su quelli che esercitano in modo effettivo e in forma autonoma la…
Spese di formazione, i professionisti chiedono la deducibilità totale
Dal 1° gennaio 2014 è in vigore l’obbligo di formazione continua per tutti i professionisti. Ma il Testo Unico per le Imposte sui Redditi (Tuir) consente di dedurre solo il…
Formazione continua ingegneri, dal CNI piattaforma multimediale
È stata presentata dal Cni, Consiglio nazionale degli ingegneri, la piattaforma multimediale per la formazione continua. Si tratta, sostiene il presidente del Cni, Armando Zambrano, di uno strumento per la trasparenza,…